L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) ha lanciato la 12ª edizione del Premio europeo per le buone pratiche nell’ambito della sicurezza e della salute sul lavoro. I premi previsti nella campagna “Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro correlato” incoraggiano le candidature di società od organizzazioni europee impegnate nell’attuazione di misure volte a gestire con successo lo stress e i rischi psicosociali nei loro luoghi di lavoro. I vincitori saranno premiati nel corso di una cerimonia nella primavera del 2015.
Christa Sedlatschek, direttrice dell’EU-OSHA, ha affermato: ‘Lo stress lavoro-correlato è il secondo problema di salute legato all’attività lavorativa maggiormente segnalato in Europa. Circa quattro lavoratori su dieci ritengono che questa forma di stress non sia gestita in maniera appropriata nei loro luoghi di lavoro. In tutta Europa, però, molte imprese sono determinate a gestirla e il Premio europeo per le buone pratiche mira a risaltare il loro impegno. Affrontando lo stress lavoro-correlato esse favoriscono la salute dei lavoratori e la produttività della loro azienda. Tali premi diffonderanno i successi di tali imprese in tutta l’UE, con l’auspicio che altri luoghi di lavoro seguiranno il loro esempio”.
Il Premio europeo per le buone pratiche è organizzato in collaborazione con gli Stati membri. Nel corso di questa edizione, la giuria sceglierà i vincitori tra coloro che gestiscono con successo lo stress lavoro-correlato e altri rischi psicosociali attraverso gli sforzi congiunti di datori di lavoro e lavoratori.
Si incoraggiano le candidature di tutti i datori di lavoro, i lavoratori e gli intermediari (ad esempio i servizi locali per la prevenzione in materia di sicurezza e salute sul lavoro) provenienti da Stati membri dell’UE, paesi candidati, potenziali paesi candidati e Associazione europea di libero scambio. I concorrenti di organizzazioni internazionali saranno suddivisi in due sottocategorie: una per le società con meno di 100 dipendenti e l’altra per società di maggiori dimensioni, con vincitori nazionali provenienti da ciascuna categoria che si preparano a un round europeo. I vincitori del premio e un piccolo numero di candidati insigniti di un riconoscimento saranno selezionati da un comitato che include i rappresentanti dei quattro gruppi di interesse del consiglio di amministrazione dell’EU-OSHA (governi, datori di lavoro, lavoratori e Commissione europea), nonché da un esperto del settore.
Le 11 edizioni precedenti del Premio europeo per le buone pratiche si rivolgevano solo alle organizzazioni nazionali. Ora, per la prima volta, i partner della campagna EU-OSHA (organizzazioni internazionali o europee) possono candidarsi anche a premi di livello europeo, aumentando le possibilità di riconoscimento.
I vincitori dei premi beneficeranno di una maggiore copertura mediatica e di un’accresciuta visibilità europea, attraverso la divulgazione delle loro attività negli Stati membri e grazie all’intervento dell’EU-OSHA. Essi inoltre godranno di un rapporto privilegiato con l’Agenzia e usufruiranno dell’opportunità di creare reti in qualità di parti interessate principali.
Per maggiori informazioni sui premi consulta l’opuscolo sul premio per le buone pratiche; per scoprire tutti gli elementi della campagna 2014-2015 visita il sito web della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri.